scarico - Blog - Termografia Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ricerca attraverso geofono e riparazione di condotta pubblica in vetroresina


Tag (acciaio, ghisa, gres, cemento, PE e PVC) (geofono, termo camera, gas tracciante,)
Gli strumenti più efficienti per il rilevamento delle perdite d’acqua
Fra questo, uno fra i più comuni è il Geofono; si tratta di un rilevatore di perdite d’acqua, nello specifico una sonda elettronica, capace di rilevare con assoluta certezza l’origine della perdita in uno tubo idrico. Esistono inoltre altri strumenti comunemente utilizzati a risoluzione di questa problematica, ad esempio metaldetector o geodetector. Ovviamente, è importante sottolineare ancora che questi strumenti sono di complessa applicazione, quindi, è doveroso rivolgersi a ditte esperte e pratiche nell’utilizzo. Il rischio più comune in caso di fai da te, è quello di trovare il problema ma di aggravarne il danno, richiedendo così una mole di lavoro e di spesa eccessiva o comunque maggiore rispetto a se il lavoro fosse gestito da un esperto.
Nel caso specifico siamo interventi attraverso le diverse autorizzazioni a procedere e successivamente attraverso macchina movimento terra abbiamo ,effettuato lo scavo e dopo aver individuato il danno, siamo intervenuti con la riparazione attraverso giunto in Ghisa.
tag giunto, collari, valvole, ghisa sferoidale, scarico, carico, flangia, condotta forzata,acquedotto,diga,raccordo,pipe,gas,acciaciio,antisfilamento,pvc,plastica,rame,ginuto,giunto,rapido,elastico,valvola,palloni otturatori, giunto di smontaggio a tre flange, scavo, movimento, terra



Ricerca e ripristino del Guasto di colonna o braga di scarico in Amianto

Pubblicato da in amianto-braga-scarico-nocivo-mortale- ·
Tags: amiantobragascariconocivomortale
Cosa è l’amianto: Amianto in greco (Amiantos) significa immacolato, ma anche incorruttibile. il termine asbesto equivale ad amianto, e in greco significa perpetuo, inestinguibile.
L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto che tradotto significa “Che non si spegne mai”. Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi 6 composti distinti in due grandi gruppi: anfiboli e serpentino, l’amianto serpentino è composto principalmente da amianto cosiddetto bianco chiamato anche crisotilo, dall’aspetto sfrangiato. L’altro chiamato anfibolo è composto da crocidolite (amianto blu), amosite, e tremolite, l’amosite e pochi altri.
È stato così largamente usato per le sue eccezionali proprietà di resistenza al fuoco, di isolamento termico ed elettrico, per la facilità di lavorazione (struttura fibrosa), di resistenza agli acidi ed alla trazione, è facilmente mescolabile ad altre sostanze (cemento), dotato di capacità fonoassorbenti e per ultimo ma non trascurabile l’aspetto che aveva un basso costo.
Perché è dannoso?
La pericolosità dell’amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anzichè trasversale come le altre tipologie di fibre. I materiali più pericolosi sono ovviamente quelli contenenti amianto friabile, il cemento-amianto (o Eternit) ha una pericolosità molto inferiore dato che le fibre al suo interno sono presenti in misura dal 10% al 15%, rispetto ai materiali friabili che possono arrivare anche al 100% di presenza di fibre. La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione. Non sempre l’amianto, però, è pericoloso; lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell’amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.
Quale soluzione per evitare di smaltire o rompere una colonna o braga in amianto
Il relining cosa è quest’Ultimo
Nelle abitazioni dove è necessario rifare l'impianto idraulico, nelle fognature che presentano perdite o altri problemi, è possibile affidarsi al 'relining', un metodo alternativo di sostituzione delle condotte (ha avuto origine nel Nord Europa) che non prevede demolizioni e che rappresenta una ottima alternativa ai metodi tradizionali di sostituzione delle condotte.
Gli interventi di relining prevedono l'introduzione di un macchinario all'interno delle tubazioni (sfruttando gli accessi presenti) che provvede all'applicazione di un particolare materiale plastico sulle superfici interne del tubo danneggiato.
Questa sostanza indurisce rapidamente e dà origine ad una struttura autoportante, in grado di resistere alla corrosione generata dagli agenti chimici e dall'usura. All'interno del tubo guasto ne viene quindi creato uno nuovo che ha una vita garantita di circa 30 anni.
Prima dell'applicazione del composot è prevista una accurata videoispezione delle tubature per stabilire il grado di deterioramento ed anche la rimozione dei depositi accumulati nei condotti (in modo tale da fare aderire perfettamente la termoplastica alle pareti interne delle tubature.
E' una tecnica che può essere utilizzata con qualunque tipo di tubazione, quindi anche per riparare fognature. Con il relining le fognature vengono rivestite di una guaina, viene inserito nella tubazione del vapore caldo ad alta pressione per far aderire il materiale alle pareti in modo da ottenere una superficie unica e rigida.
I PRO DEL RELINING

- risanamento delle tubazioni senza scavo e senza demolizione
- evitare la rottura di muri, soffitti e pavimenti
- l'intervento viene effettuato in tempi ristretti
- la ristrutturazione delle tubature effettuata con questo sistema è destinata a durare nel tempo
- è vantaggioso dal punto di vista economico perchè richiede una spesa minore rispetto ai metodi classici



Bonus casa, le novità in arrivo per il 2020

Pubblicato da in #Minieolico #microeolico ricerca del guasto perdita condominio contenzioso catania adrano bronte randazzo dott scalisi angelo intervento immediato idraulico onda sturatubi stura tubi asse wc stura fogne stura wc sonda sturatubo lavandino pozzetto ricambi trivella lavandino legno ventose dck group iropultrice sturatubo avviatore buster asse legno lavandino stura lavandini flessibile scarico lavandino canalizzazione aria tubo sturatubi sonde stura fogne pulizia fogne trivella idraulica #buone #pratiche #edilizia #inail #concorso #nazionale #salute #sicurezza #lavoro #cantieri #prevenzione #rischio #infortuni #malattie #imprese #iscrizione #premi Catasto on-line aggiornamenti regionali regione Sicilia #green #assicurazioni #termografia #riparazione #cloud #wifi Rilievi topografici angelo scalisi engineering #mattoni #isolante #integrato #normablok #poroton #muratura #meccaniche #termiche #igrometriche #acustiche #tris #iso Ristrutturazioni edilizie agevolazioni fiscali recupero patrimonio edilizio singole unità abitative parti condominiali agevolazione ·
Tags: #Minieolico#microeolicoricercadelguastoperditacondominiocontenziosocataniaadranobronterandazzodottscalisiangelointerventoimmediatoidraulicoondasturatubisturatubiassewcsturafognesturawcsondasturatubolavandinopozzettoricambitrivellalavandinolegnoventosedckgroupiropultricesturatuboavviatorebusterasselegnolavandinosturalavandiniflessibilescaricolavandinocanalizzazioneariatubosturatubisondesturafognepuliziafognetrivellaidraulica#buone#pratiche#edilizia#inail#concorso#nazionale#salute#sicurezza#lavoro#cantieri#prevenzione#rischio#infortuni#malattie#imprese#iscrizione#premiCatastoonlineaggiornamentiregionaliregioneSicilia#green#assicurazioni#termografia#riparazione#cloud#wifiRilievitopograficiangeloscalisiengineering#mattoni#isolante#integrato#normablok#poroton#muratura#meccaniche#termiche#igrometriche#acustiche#tris#isoRistrutturazioniedilizieagevolazionifiscalirecuperopatrimonioediliziosingoleunitàabitativeparticondominialiagevolazione
Bonus facciate
Sarà la new entry delle detrazioni fiscali del 2020, ma ancora si discute sulla sua portata. Secondo la versione originale, contenuta nel disegno di legge di bilancio, la detrazione avrà un’aliquota del 90%, mentre non ci saranno tetti di spesa. L’agevolazione si applicherà a tutti gli interventi di rifacimento delle facciate degli edifici, comprese le manutenzioni ordinarie.
Sulla misura sono piovuti una serie di emendamenti. Il Movimento 5 Stelle ha proposto l’esclusione dei lavori di manutenzione ordinaria e l’introduzione di tetti di spesa doppi rispetto al bonus ristrutturazioni. Altri emendamenti del centrodestra, invece, non mettono in discussione le manutenzioni ordinarie, ma in qualche caso propongono che, contestualmente ai lavori sulle facciate, siano effettuati interventi di efficientamento energetico, come l’isolamento termo-acustico.
Ecobonus
La detrazione fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici sarà prorogata per tutto il 2020, presumibilmente senza variazioni. Saranno incentivati con un bonus del 65% gli interventi di riqualificazione energetica globale, i lavori sull’involucro, l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, l’acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione degli impianti esistenti.
Otterranno una detrazione fiscale del 50% la sostituzione delle finestre comprensive di infissi, l’acquisto e posa in opera delle schermature solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti a biomassa.
Nulla cambia per gli interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni di edifici condominiali. I lavori che interessano almeno il 25% dell’involucro otterranno la detrazione del 70%, che sale al 75% se con l’intervento di miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva si consegue almeno la qualità media di cui al DM 26 giugno 2015. In questo caso, le agevolazioni scadono infatti il 31 dicembre 2021.
Resteranno invariati i tetti di spesa e le modalità di rimborso della detrazione, che avverrà in dieci rate annuali di pari importo.
Bonus 65% rubinetterie per risparmio idrico
Alcuni emendamenti (19.22, 73.39 testo 2, 19.0.35, 23.0.12, 23.0.13) propongono incentivi per il risparmio idrico. Se le proposte dovessero essere accolte, sarebbero agevolate con una detrazione del 65%, e tetto di spesa di 3mila euro, l’acquisto e la posa in opera di rubinetteria sanitaria con portata in erogazione uguale o inferiore ai 6 litri al minuto, soffioni doccia e colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto, cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 3,5 litri.
Ecobonus e materiali antincendio in condominio
Un emendamento (19.77) del Movimento 5 Stelle propone che, negli edifici aventi altezza antincendio superiore a 12 metri, gli interventi di efficientamento energetico delle parti comuni e quelli finalizzati congiuntamente al risparmio energetico e alla messa in sicurezza antisismica possano essere agevolati solo in caso di utilizzo di prodotti isolanti o di kit aventi Euroclasse A1 o A2- s1, d0, di reazione al fuoco.
Sismabonus lavori antisismici
Nulla cambia per gli interventi di miglioramento e adeguamento antisismico. Le detrazioni fiscali scadranno il 31 dicembre 2021.
Il Sismabonus consiste in una detrazione fiscale del 50%, nel limite di spesa di 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno, ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Se dagli interventi antisismici deriva la diminuzione di una o due classi di rischio, la detrazione sale al 70% o 80% per le singole unità immobiliari e al 75% o 85% in condominio.
Sismabonus acquisto case antisismiche
Nell'ambito delle detrazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica ci sono gli incentivi per l'acquisto di case antisismiche. chi acquista una casa antisismica situata in una zona che, in base in base all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3519/2006 risulta classificata a rischio sismico 1, 2 o 3, può ottenere una detrazione fiscale pari al 75% o all’85% del prezzo di vendita. L’importo di spesa massimo su cui calcolare la detrazione è fissato a 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno.
Per ottenere la detrazione, l’immobile acquistato deve trovarsi in un edificio demolito e ricostruito interamente. I lavori devono essere effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che procedono all’alienazione degli immobili entro 18 mesi dalla data di conclusione degli interventi. Una volta terminati gli interventi, è necessario misurare i risultati ottenuti in termini di adeguamento o miglioramento antisismico. Se l'intervento ha determinato il passaggio a una classe di rischio inferiore, la detrazione è pari al 75% del prezzo di vendita. Se avviene un passaggio a due classi di rischio inferiori, la detrazione è pari all'85% del prezzo di vendita.
Cessione del credito e sconto in fattura
I soggetti che effettuano lavori di riqualificazione energetica o messa in sicurezza antisismica possono optare per la cessione del credito di imposta corrispondente alla detrazione ai fornitori o ad altri soggetti privati. Per i contribuenti rientranti nella no-tax area, è inoltre consentita la cessione alle banche. Questi meccanismi dovrebbero restare in piedi senza variazioni.
A cambiare potrebbe invece essere lo sconto immediato in fattura alternativo alla detrazione. Secondo le regole attualmente vigenti, introdotte dall’articolo 10 del Decreto Crescita, i soggetti che effettuano gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica possono inoltre ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante. L'impresa che ha praticato lo sconto recupera il relativo importo sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione o cedere ai propri fornitori.
Il Governo ha annunciato modifiche al meccanismo dello sconto immediato in fattura, che dopo le proteste degli operatori del settore è stato anche giudicato pericoloso per la concorrenza dall'Antitrust.
Accredito sul conto alternativo alla detrazione fiscale
Una proposta, studiata per dare spazio alle piccole e medie imprese, che non sono in grado di praticare lo sconto, è contenuta in un emendamento al disegno di legge per la conversione del Decreto Fiscale. L'emendamento prevede che al committente sia accreditata sul conto una somma di importo pari all’ammontare della detrazione spettante per gli interventi realizzati. Il credito verrebbe erogato dallo Stato, in dieci rate annuali, e servirebbe come garanzia per ottenere dalle banche un mutuo per la realizzazione dei lavori. Si tratterebbe di una ulteriore alternativa alla cessione o allo sconto immediato praticato dal fornitore.
Sconto immediato in fattura anche per il bonus facciate
Ad alcuni, invece, il meccanismo dello sconto immediato in fattura, alternativo alla detrazione fiscale, piace al punto da proporre di replicarlo all’interno del bonus facciate. La proposta, contenuta in un emendamento (25.53) della Lega, porta la firma del Senatore Gian Marco Centinaio.
Lo stesso emendamento propone che, nel caso degli immobili vincolati, per l’accesso al bonus facciate a far fede sia la data dell’autorizzazione della Soprintendenza, che deve essere rilasciata entro il 31 dicembre 2020, mentre le spese possono essere sostenute anche successivamente.
Bonus ristrutturazioni lavori
Per tutto il 2020, con il bonus ristrutturazioni si continuerà a detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2020, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, per la riqualificazione edilizia delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali. La detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali.
L’agevolazione riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, nonché i lavori su immobili danneggiati da calamità, l’acquisto e costruzione di box e posti auto, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la prevenzione degli illeciti, la cablatura e riduzione dell’inquinamento acustico, gli interventi per il risparmio energetico, l’adozione di misure antisismiche, la bonifica dall’amianto, la messa in sicurezza contro gli infortuni domestici.
Bonus acquisto immobili ristrutturati
All'interno del pacchetto di detrazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione degli immobili c'è anche il bonus sull'acquisto di immobili situati in edifici ristrutturati dalle imprese e messi in vendita entro 18 mesi dalla fine dei lavori. La detrazione del 50% si calcola sul 25% del prezzo di acquisto. Si può anche in questo caso presumere che l'agevolazione sarà prorogata.
Bonus mobili
Prorogata a fine 2020 anche la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
A prescindere dall’entità delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, l’importo massimo di spesa detraibile per i mobili e gli elettrodomestici è di 10mila euro, IVA compresa, e la quota detraibile è pari al 50% della spesa sostenuta. Le regole non dovrebbero cambiare
Bonus verde
Incerte le sorti del Bonus Verde. Scadrà il 31 dicembre 2019 la detrazione del 36% delle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde delle aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze e recinzioni, nonché la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi.
Tra le spese detraibili, lo ricordiamo, sono incluse quelle per la progettazione e la manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi. La spesa massima agevolata è di 5mila euro per unità immobiliare a uso abitativo.
Al momento il disegno di legge di bilancio non prevede alcuna proroga, ma non è detta l’ultima parola. Oltre alle proposte di proroga per il 2020, sono stati presentati emendamenti (22.53, 25.0.2) che propongono anche l’innalzamento dell'aliquota al 40% e del tetto di spesa agevolabile a 10mila euro .


Articoli per mese
Categorie
Nuvole
#quanto la #termografia si #arrende all’evidenza #ispezione #sonda #termogrammi #flir #fluke #studioscalisi #termografiasicilia #intervento #mirato #risoluzione del #guasto #punti #luce #consulenza #ctu #ctp #gdo #studi #legali #privati #condomini #termografia #impianti #elettrici, #sottostazioni, #trasformatori, #quadri #elettrici #domotica #connettori #messa a #terra #installazione #led #illuminazione #industriale #saldatura #trasmittanza #guaina #tasselli #ancoranti #cavo #unipolare #spinotto #spina #presa #tripolare #maschera #pulsante #manutenzione #bonus #sicilia #isole #minori #prevenzione #umidità #coibentazione #gestione #terrazza #condominio #contenzioso #gravità #angelo #scalisi #angeloscalisi #manutenzione #ordinaria #straordinaria #responsabilità #condominio #termografia #scalisi #convertitore #ruggine #randazzo #110% Augusta, Avola, Lentini, Noto, Floridia, Pachino, Rosolini, Carlentini, Melilli, Francofonte, Priolo Gargallo bonus 110% termografia Ispezione Ante operam post operam prima e dopo dell0inizio e fine lavori di cantiere tag giunto, collari, valvole, ghisa sferoidale, scarico, carico, flangia, condotta forzata,acquedotto,diga,raccordo,pipe,gas,acciaciio,antisfilamento,pvc,plastica,rame,ginuto,giunto,rapido,elastico,valvola,palloni otturatori, giunto di smontaggio a tre flange, scavo, movimento, terra elettrico colonnina obbligo certificazione ape infrastruttura conto termico errori gestione bonifici fotografie errata progettazione #termocamere, #strumenti, #screening, #Coronavirus, Covid-19, #controlli, #verifica, #emperatura, #infrarosso, #misura, #sicurezza, #soggetti, #rischio, #infettare, #immagini, #termografiche, #infrarosso, #aeroporti, #stazioni, #ospedali, #pronto# soccorso, #supermercati, #banche, #uffici #postali,# farmacie #edifici, #building, #, Fluoresceina, #sodica, #uranina, #ricerca, del, Guasto, #catania, #messina, #ragusa, #raggi, #uv, #ultravioletti, #albergo, #B&b, #casa, #vacanza, #umidità, #scarichi, #coronavirus, #covid, 19 #confort #acustico #colonne #di #scarico #isolamento #idraulico #direzione #dei #lavori #work #consulenza bonus 110% studio scalisi termografia sicilia #ENGINEERING, BUILDING & CONSULTING s.r.l. #loss #adjuster parchi turbine generatori eolici eolico pannello solare termico inseguimento tesla #Minieolico #microeolico ricerca del guasto perdita condominio contenzioso catania adrano bronte randazzo dott scalisi angelo intervento immediato idraulico onda sturatubi stura tubi asse wc stura fogne stura wc sonda sturatubo lavandino pozzetto ricambi trivella lavandino legno ventose dck group iropultrice sturatubo avviatore buster asse legno lavandino stura lavandini flessibile scarico lavandino canalizzazione aria tubo sturatubi sonde stura fogne pulizia fogne trivella idraulica #buone #pratiche #edilizia #inail #concorso #nazionale #salute #sicurezza #lavoro #cantieri #prevenzione #rischio #infortuni #malattie #imprese #iscrizione #premi Catasto on-line aggiornamenti regionali regione Sicilia #green #assicurazioni #termografia #riparazione #cloud #wifi Rilievi topografici angelo scalisi engineering #mattoni #isolante #integrato #normablok #poroton #muratura #meccaniche #termiche #igrometriche #acustiche #tris #iso Ristrutturazioni edilizie agevolazioni fiscali recupero patrimonio edilizio singole unità abitative parti condominiali agevolazione Aci Castello ,Bronte ,Calatabiano, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Castel di Iudica Castiglione di Sicilia, CATANIA, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Grammichele , Gravina di Catania, Licodia Eubea, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Mascalucia, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Milo, Mineo, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Palagonia, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, San Cono, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, San Michele di Ganzaria, San Pietro Clarenza, Sant'Agata li Battiati Sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina, Scordia, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande, Vizzini, Zafferana Etnea suolo cementificazione deforestazione rischio totale pericolosità naturale vulnerabilità natura valutazione movimento5stelle conte salvini immigrazione #terrazzo #isolamento #termografia #infrarosso #analisi #professionisti #qualificati #tecniche di #analisi #disotturazione, oltre la Termografia #quanto la #termografia si #arrende all’evidenza #ispezione #sonda #termogrammi #flir #fluke #studioscalisi #termografiasicilia #intervento #mirato #studiotecnicoscalisi, #termografiasicilia, #drone, #noninvasivo, #eolico, #fotovoltaico, #geometraangeloscalisi, #solopilotiveri , ##consulenza, #energiapulita, #energiarinnovabile non invasivo ricerca del guasto in condominio velivoli pilotaggio remoto unmanned automatic system uas verifiche installazioni infrastrutturali ripetitori telefonia mobile palo antenne apparecchiature elettroniche 110%, bonus, facciatte,balconi,conto,termico,enea,cappotto,Ape,Attestazione,prestazione, energetica,restauro,grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni,direzione lavori e il coordinamento per la sicurezza,l’acquisto dei materiali, la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse, comunque richieste dal tipo di lavori,agenzia,delle,entrate amianto-braga-scarico-nocivo-mortale- #droni #termografia #energiapulita #covid19 #sicilia #sud #isole #minore #sinergia #loss #Adjuster angelo scalisi 3270543695
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu